Mostrando 1–13 di 31 risultati
Periodo di maturazione: Dicembre-Febbraio.
Varietà: agrume a polpa rossa, senza semi e dalla buccia sottile. Di colore rosso acceso per l’elevata presenza di Antociani. Ottimo per spremute. Prodotto oggetto a calo peso.
Periodo di maturazione: Dicembre-Febbraio.
Varietà: agrume a polpa rossa, senza semi e dalla buccia sottile. Di colore rosso acceso per l’elevata presenza di Antociani. Ottimo per spremute. Prodotto oggetto a calo peso.
Varietà: agrume-arancia a polpa bionda, senza semi e dalla buccia arancione, rugosa e spessa, facile da sbucciare. La caratteristica delle arance navel è di avere nella parte bassa del frutto un clone, cioè una piccola arancia che si può mangiare e con cui si possono realizzare ottimi liquori.
Calibro medio-grosso.
Varietà: agrume-arancia a polpa bionda, senza semi e dalla buccia arancione, rugosa e spessa, facile da sbucciare. La caratteristica delle arance navel è di avere nella parte bassa del frutto un clone, cioè una piccola arancia che si può mangiare e con cui si possono realizzare ottimi liquori.
Calibro medio-grosso.
Varietà: agrume-arancia a polpa bionda, senza semi e dalla buccia arancione, rugosa e spessa, facile da sbucciare. La caratteristica delle arance navel è di avere nella parte bassa del frutto un clone, cioè una piccola arancia che si può mangiare e con cui si possono realizzare ottimi liquori.
Calibro piccolo.
Varietà: agrume-arancia a polpa bionda, senza semi e dalla buccia arancione, rugosa e spessa, facile da sbucciare. La caratteristica delle arance navel è di avere nella parte bassa del frutto un clone, cioè una piccola arancia che si può mangiare e con cui si possono realizzare ottimi liquori.
Calibro piccolo.
Periodo di maturazione: Dicembre-Aprile;
Varietà: agrume a polpa pigmentata rossa, senza semi e dalla buccia sottile e arancione con sfumature rosse. Questo prelibato frutto viene coltivato principalmente nella provincia Catanese. E’ proprio la presenza dell’Etna e delle sue escursioni termiche a determinare la pigmentazione tendente al rosso di questo tipo di arance siciliane.
Periodo di maturazione: Dicembre-Aprile;
Varietà: agrume a polpa pigmentata rossa, senza semi e dalla buccia sottile e arancione con sfumature rosse. Questo prelibato frutto viene coltivato principalmente nella provincia Catanese. E’ proprio la presenza dell’Etna e delle sue escursioni termiche a determinare la pigmentazione tendente al rosso di questo tipo di arance siciliane.
Periodo di maturazione: Dicembre-Aprile;
Varietà: agrume a polpa pigmentata rossa, senza semi e dalla buccia sottile e arancione con sfumature rosse. Questo prelibato frutto viene coltivato principalmente nella provincia Catanese. E’ proprio la presenza dell’Etna e delle sue escursioni termiche a determinare la pigmentazione tendente al rosso di questo tipo di arance siciliane.
Periodo di maturazione Novembre-Febbraio
Varietà: agrume a polpa arancio intendo, con buccia sottile di colore arancio, può contenere qualche seme, succoso dal gusto molto dolce.
Periodo di maturazione Novembre-Febbraio
Varietà: agrume a polpa arancio intendo, con buccia sottile di colore arancio, può contenere qualche seme, succoso dal gusto molto dolce.
Ingredienti:
Latte, zucchero, alcol, infuso di limone.
Prodotto artigianale senza aggiunta di conservanti e coloranti.
25% vol.
Scadenza e metodo di conservazione in etichetta.
Ingredienti:
Latte, zucchero, alcol, infuso di mandarino.
Prodotto artigianale senza aggiunta di conservanti e coloranti.
25% vol.
Scadenza e metodo di conservazione in etichetta.